E' stato inaugurato lo scorso 12 febbraio, negli spazi della sede universitaria del Lungo Castellano, il SADLAB - Learning by doing il centro laboratori integrati e condivisi, frutto della cooperazione tra la Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria”dell'università di Camerino, il Consorzio Universitario Piceno, la Provincia di Ascoli Piceno e la Regione Marche.
Per una Scuola, quella di Architettura e Design, che fa cultura del progetto, l'apertura del SADLAB rappresenta un tassello fondamentale nello sviluppo di un percorso volto a creare sinergie fattive tra università e imprese. Un laboratorio concepito come spazio dove la convergenza fra competenze e conoscenze sia finalizzata a generare e condividere modelli, prototipi e, con un occhio lungimirante, prodotti.
Potremmo definire il SADLAB la versione innovativa e contemporanea di un'officina artigianale, luogo eletto del fare: l'approccio è lo stesso, il valore aggiunto è l'utilizzo delle nuove tecnologie e di strumenti all'avanguardia.
Dunque, la visione, o più correttamente il sogno reale, è che avvalendosi del SADLAB e delle sue potenzialità, la Scuola di Architettura e Design diventi un partner strategico per le imprese al fine di implementare e incentivare nelle stesse ricerca e sviluppo per progetti a medio e lungo termine.
E' a tal proposito chiaro il legame con il progetto Distretto Culturale Evoluto Piceno, che, guidato dal design, vuole rendere saldi e produttivi i rapporti tra le imprese e il territorio al fine di valorizzare, innovare e promuovere i nostri patrimoni.
Questo il pensiero condiviso oggi dai relatori intervenuti all'evento di presentazione e taglio del nastro e dai numerosi studenti e imprenditori presenti.